CONFETTI & CERIMONIA

STORIA DEI CONFETTI: ORIGINE E DIFFUSIONE

Etimologia vuole che la parola confetti derivi dal latino conficiere ovvero “confezionare, fabbricare”, la stessa da cui – per il medesimo principio – ha origine anche l’italiana CONFETTURA. Latino dunque romano: pare infatti che fosse già diffusa nell’antica Roma l’usanza di celebrare nascite e matrimoni con frutta secca avvolta in uno strato di miele.

Altre fonti, invece, fanno risalire l’origine dei confetti all’impero bizantino e a un certo Al Razi che, per rendere i suoi preparati officinali meno amari, li ricopriva con un guscio dolce. In fondo Mary Poppins non aveva inventato nulla quando teorizzava, canticchiando, che “basta un poco di zucchero e la pillola va giù”.

Al di là della loro ideazione, è interessante notare come l’intento medicinale e quello commemorativo si incrocino strettamente nella storia dei confetti che, proprio agli arabi, devono molto: se non fosse stato per l’introduzione saracena dello ZUCCHERO DI CANNA in Europa intorno al 700 d.C.